Concorso

1. L’Associazione Musicale Luigi Valcavi in collaborazione con : Comune di Carpineti, Pro Loco  e con il patrocinio di : COMUNITÀ MONTANA e PROVINCIA DI REGGIO EMILIA, indice ed organizza il CONCORSO BIENNALE PER MUSICISTI  “CARPINETI IN MUSICA”,  tale concorso si svolgerà presso il Parco Matilde (Largo degli Alpini) e presso la “Scuola di Musica Luigi Valcavi” (Via G. Di Vittorio) nei giorni 23/24 giugno 2012. Durante la serata finale verrà conferito il  premio “Bione Franchini”.

2. La manifestazione si articola nei CONCORSI di : Fisarmonica, Tastiera elettronica, Arpa, Pianoforte, Chitarra, Strumenti a Fiato e Musica d’assieme,  a loro volta suddivisi in SEZIONI E CATEGORIE:

 

CONCORSO  DI  FISARMONICA

 

 

Sezione  Fisarmonica Classica

Categoria prime note: Allievi fino a 9 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 3.

Categoria A: Allievi fino a 12 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 4.

Categoria B: Allievi fino a 15 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 10.

Categoria C: Allievi fino a 18 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 12.

Categoria E/T: Senza limiti di età. Programma a libera scelta della durata massima di min. 15 (bassi tradizionali).

Categoria E/S: Senza limiti di età. Durata massima di min. 15 (bassi sciolti). Il concorrente sarà tenuto a presentare inolte: un brano di J.S. Bach o un brano clavicembalistico di autore italiano.

 

 

 

Sezione  Fisarmonica Folk

Categoria prime note: Allievi fino a 9 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 3.

Categoria A: Allievi fino a 12 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 4.

Categoria B: Allievi fino a 15 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 6.

Categoria C:  Allievi fino a 18 anni . Programma a libera scelta della durata massima di min. 10.

Categoria D: Senza limiti d’età. Programma a libera scelta della durata massima di min. 15.

 

Sezione Varietè

Categoria junior: musicisti fino 18 anni. Programma a libera scelta di min.10

Categoria senior: musicisti oltre i 18 anni. Programma a libera scelta di min.15

 

 

CONCORSO DI STRUMENTI  ELETTRONICI

 

Sezione tastiera – organo elettronico

Categoria prime note: Allievi fino a 10 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 3.

Categoria A: Allievi fino a 14 anni . Programma a libera scelta della durata massima di min. 6.

Categoria B: Allievi fino a 18 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 8.

Categoria C: Senza limiti d’età. Programma a libera scelta della durata massima di min. 10.

 

CONCORSO DI ARPA:

Categoria prime note: Allievi fino a 11 anni. Programma a libera scelta della  durata massima di min. 5.
Categoria A: Allievi fino a 14 anni . Programma a libera scelta della durata  massima di min. 15.
Categoria B: Allievi fino a 18 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 20.

Categoria C: Senza limiti d’età. Programma a libera scelta della durata  massima di min. 30.

 

 

CONCORSO DI PIANOFORTE:

 

Sezione pianoforte

Categoria prime note: Allievi fino a 9 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 5.

Categoria A: Allievi fino a 12 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 12.

Categoria B: Allievi fino a 15anni . Programma a libera scelta della durata massima di min. 20.

Categoria C: Allievi fino a 18 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 30.

Categoria D: Senza limiti d’età. Programma a libera scelta della durata massima di min. 30.

 

 

Sezione pianoforte quattro mani

Categoria F : musicisti fino a 18 anni (si intende l’età media). Programma a libera scelta della durata massima di min. 20.

Categoria G: musicisti oltre i 18 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 35.

 

 

CONCORSO  DI CHITARRA

 

Categoria prime note: Allievi fino a 9 anni. Programma  libera scelta della durata massima di min. 3.

Categoria A: Allievi fino a 12 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 4.

Categoria B: Allievi fino a 15 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 8.

Categoria C: Allievi fino a 18 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 10.

Categoria D: Senza limiti di età. Programma a libera scelta della durata massima di min. 20.

 

 

CONCORSO DI STRUMENTI A FIATO

(Clarinetto –  Flauto Traverso – Saxofono – Tromba – Trombone)

 

Categoria prime note: Allievi fino a 10 anni. Programma a libera scelta della durata massima di min. 3.

Categoria A: Allievi che non hanno ancora superato l’esame di compimento inferiore . Programma a libera scelta della durata massima di min. 10.

Categoria B: Allievi che non hanno ancora superato l’esame di diploma. Programma a libera scelta della durata massima di min. 15.

Categoria C: Diplomati. Programma a libera scelta della durata massima di min. 20.

 

I concorrenti si potranno avvalere di un pianista accompagnatore versando come tassa supplementare € 80. La richiesta dovrà essere specificata nella domanda di iscrizione unitamente agli spartiti che dovranno essere inviati almeno 30 giorni prima dell’inizio del concorso

 

 

 

 

 

 

 

CONCORSO DI MUSICA D’ASSIEME

 

Sezione musica classica

Categoria Prime note: Duo e Trio fino a 15 anni (s’intende l’età media).

Categoria A: Duo e Trio

Categoria B: dal Quartetto all’Ottetto

Categoria C: da9 a 15 elementi

Categoria D: Gruppi oltre 15 elementi

 

Sezione musica leggera-jazz

Categoria Prime note: Duo e Trio fino a 15 anni (s’intende l’età media).

Categoria A: Duo e Trio

Categoria B: dal Quartetto all’Ottetto

Categoria C: da9 a 15 elementi

Categoria D: Gruppi oltre 15 elementi

 

Sezione musica folk-etnica

Categoria Prime note: Duo e Trio nati fino a 15 anni (s’intende l’età media).

Categoria A: Duo e Trio

Categoria B: dal Quartetto all’Ottetto

Categoria C: da9 a 15 elementi

Categoria D: Gruppi oltre 15 elementi

 

I concorrenti partecipanti al Concorso Musica D’Assieme devono presentare un programma a libera scelta la cui durata complessiva non può superare minuti 7 perla Sez. Primenote; minuti 12 perla Sez. A; minuti 15 perla Sez. B; minuti 18 perla Sez. C;  minuti 20 perla Sez. D.

 

N.B. L’organizzazione del concorso metterà a disposizione dei concorrenti solo ed esclusivamente un pianoforte acustico a coda .

I concorrenti dovranno presentarsi quindi muniti del proprio strumento, e di tutti gli accessori necessari per la prova.

 

 

 

3. La durata del programma a libera scelta può essere anche inferiore al minutaggio richiesto. La Commissione Giudicatrice, il cui giudizio é insindacabile, inappellabile e definitivo, ha la facoltà di interrompere o riascoltare le esecuzioni dei candidati in qualsiasi momento. La Commissione giudicatrice, potrà riservarsi la facoltà di non assegnare dei premi, nel caso in cui non venissero riscontrati i requisiti necessari richiesti ai candidati.

 

 

N. B.: I concorrenti possono iscriversi in più sezioni e in categorie superiori alla propria data di nascita o corso di studio.

Qualora un candidato abbia avuto rapporti didattici negli ultimi 2 anni con un membro della commissione, quest’ ultimo si asterrà dalla relativa votazione.

 

4. E’ fatto obbligo a tutti i concorrenti indicare nella scheda di iscrizione il programma a libera scelta e la relativa durata.

Tutti  i concorrenti dovranno presentarsi alla prova con almeno tre copie dei brani a libera scelta da consegnare alla giuria.

 

5. Tutte le prove sono pubbliche

 

I risultati verranno comunicati alla conclusione di ogni giornata indicativamente  alle ore 18:30 .

 

6. PREMI:

A tutti i concorrenti che avranno ottenuto un punteggio non inferiore a 95/100 verrà assegnato il diploma di 1° premio e oggetto artistico.

A tutti i concorrenti che avranno ottenuto un punteggio da 90-94/100 verrà assegnato il diploma di 2° premio e oggetto artistico.

A tutti i concorrenti che avranno ottenuto un punteggio da 85-89/100 verrà assegnato il diploma di 3° premio.

A tutti i concorrenti che avranno ottenuto un punteggio da 80-84/100 verrà assegnato il diploma di 4° premio.

A tutti i concorrenti che avranno ottenuto un punteggio da 75-79/100 verrà assegnato il diploma di 5° premio.

A tutti i concorrenti che avranno ottenuto un punteggio inferiore a 75/100 verrà assegnato un attestato di partecipazione.

 

-Prime note: Al migliore concorrente delle categorie prime note (che comunque non potrà concorrere per il premio “Bione Franchini”) verrà attribuito un trofeo artistico,  mentre a tutti gli altri verrà attribuito un diploma dal quale risulterà un giudizio quantificato in: OTTIMO – DISTINTO – BUONO – SUFFICIENTE .

 

-“Premio Bione Franchini”:

Una borsa di studio di €  600, 00 verrà assegnato al complesso classificatosi primo assoluto con punteggio non inferiore a 98/100 del concorso “MUSICA D’ASSIEME”.

Una borsa di studio di € 300, 00  verrà assegnata al solista classificatosi primo assoluto tra tutti i concorsi con punteggio non inferiore a 98/100.

 

 

 

 

Premi aggiuntivi:

– Verranno offerti 2 concerti premio ad insindacabile giudizio della giuria durante la serata di gala indistintamente dalla sezione

– All’insegnante iscritto al C.D.M.I. con  maggior numero di  allievi partecipanti al concorso, verrà conferito un premio di € 100.00

-Al concorrente più anziano sarà conferita una speciale targa ricordo

-Al concorrente proveniente da più lontano sarà assegnato un rimborso spese di € 100

 

 

7. Tutti i  primi classificati con un punteggio minimo di 96/100 potranno partecipare al concerto-premiazione pubblico (Sabato 23 giugno). I primi assoluti di ogni sezione (chitarra, strumenti elettronici, fisarmonica, pianoforte, strumenti a fiato, prime note) dovranno, invece  partecipare, pena l’esclusione del premio, alla serata finale che si terrà Domenica 24 giuugno 2012, durante la quale verranno premiati i vincitori assoluti di concorso, verranno assegnati i 2 concerti premio e verrà assegnato il premio Bione Franchini (miglior solista; miglior ensemble).

N. B.: Tutti i concorrenti che parteciperanno al galà finale dovranno presentarsi alle ore 19.30  per una prova audio.

 

8.  I concerti e relative premiazioni si terranno alle ore 21,00 all’interno del Parco Matilde.

N. B.: Tutti i concorrenti che parteciperanno ai concerti pubblici dovranno presentarsi con abbigliamento adeguato alla circostanza.

 

 

9. Le quote d’iscrizione sono così stabilite:

Solisti € 40,00

Duo o Trio (compreso pf. 4 mani) € 90 00;

Musica d’assieme per prime note : € 20 per ogni concorrente

Per tutte le rimanenti categorie di musica d’assieme: € 30 per ogni concorrente

 

10. Il calendario del 6° Concorso “Carpineti in Musica” verrà reso noto a partire dal 16 giugno e potrà essere richiesto telefonando alla segreteria del concorso: 0522/618282   opp. 3393388736

 

11. L’organizzazione si riserva di apportare le modifiche ritenute opportune al miglioramento della manifestazione.

 

12. La presentazione della domanda  implica  la totale ed  incondizionata accettazione di tutte le norme previste  nel presente bando, nonché dell’eventuali modifiche previste dall’articolo precedente.

 

13. L’organizzazione si riserva di annullare quelle sezioni, o concorsi, che per qualsiasi ragione non sono realizzabili;  nel qual caso verranno restituite  le quote d’iscrizione già versate,  mentre non verranno restituite per nessun’altra ragione.

 

14. Il Comitato organizzatore  non si assume nessuna responsabilità  in caso di furti, danni e incidenti (anche fisici) durante lo svolgimento del Concorso.

 

15. Per qualsiasi controversia sarà competente il foro di Reggio Emilia

 

16. La domanda d’iscrizione, come da modello allegato, dovrà essere inviata entro e non oltre il 01 giugno 2012 mezzo posta a : Municipio di Carpineti – Segreteria del 6°Concorso Nazionale per Musicisti  “Carpineti in musica” p.zza Matilde di Canossa 42033 Carpineti (RE).

La quota d’iscrizione al Concorso andrà versata sul c/c intestato a “Scuola di Musica L. Valcavi” presso CREDEM di Reggio Emilia c/c n° 157 – ABI 03032 – CAB 66230 cin S.   Iban IT 09 S 03032 66230 010000000157

 

Alla domanda d’iscrizione, debitamente compilata, dovranno essere allegati i seguenti documenti:

–    ricevuta del versamento;

–         fotocopia di un documento di identità;

–         curriculum vitae (facoltativo, ma gradito per le categorie superiori e per i gruppi strumentali)

 

La direzione artistica si riserva di accettare o meno eventuali domande pervenute dopo il termine di iscrizione

 

17. Le audizioni saranno orientativamente così articolate:

 

Sabato:      23-06-2012 fisarmonica, pianoforte, tastiera elettronica

Domenica: 24-06-2012 arpa, musica d’assieme, strumenti a fiato, chitarra,

 

18. In caso di riprese televisive, radiofoniche o di registrazione del concorso o del concerto finale, i concorrenti non avranno alcun diritto a pretese o richieste economiche o di altro genere nei riguardi sia dell’Ente organizzatore che di quello trasmittente.

 

19. L’organizzazione del Concorso si riserva la facoltà di conferire borse di studio e particolari riconoscimenti ai concorrenti ritenuti più meritevoli.

 

20. Per qualsiasi informazione gli interessati possono rivolgersi presso la segreteria del concorso: 0522/618282 ; fisa.armonica@libero.it

bando e relative informazioni sono disponibili sul sito web www.lorenzomunari.it

 

 

6° Concorso Nazionale “Carpineti in musica”

6°PREMIO BIONE FRANCHINI

SCHEDA D’ISCRIZIONE

 

NOME E COGNOME_____________________________________________________________

 

INDIRIZZO______________________________________________________________________

 

TEL.______________________  (cell.)_______________________

 

DATA DI NASCITA______________________________________________________________

 

STRUMENTO________________________________SEZIONE___________________CAT.____

 

N.B. IN CASO DI FORMAZIONE CAMERISTICA O GRUPPO, SPECIFICARE LE GENERALITA’ (ORGANICO DETTAGLIATO) E  NOME DEL COMPLESSO.

 

TITOLO, AUTORE E DURATA DEI BRANI A LIBERA SCELTA_________________________      ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

Io sottoscritto, accetto le condizioni del concorso come specificato nel bando ed allego:

1.          fotocopia di un documento di identità

A)   ricevuta versamento della quota d’iscrizione

B)   curriculum vitae (non obbligatorio)

 

Dichiaro di aver preso visione del regolamento

 

DATA__________         FIRMA_____________________________________

 

n.b.: PER I MINORENNI OCCORRELA FIRMA DEL PADRE O DELLA MADRE O DI CHI NE FA LE VECI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vincitori del premio Bione Franchini:

 

1° edizione 2002

STRUMENTISTA SOLISTA: Simone Ginanneschi (flauto)

 

MUSICA D’ASIEME: duo Karma : Flavio Devidè-Emanuele Girardi  (chitarra)

 

2° EDIZIONE 2003

STRUMENTISTA SOLISTA: Daniele Rossi (fisarmonica)

 

MUSICA D’ASSIEME: Ilde Maria Notarianne-Francesco Silvestri

(sax-pianoforte)

 

 

 

3° EDIZIONE 2005

STRUMENTISTA SOLISTA:  Stella Farina (arpa)

 

MUSICA D’ASSIEME: Sax mini-band (sez. musica leggera-jazz)

 

 

 

 

4° EDIZIONE 2007

STRUMENTISTA SOLISTA:  Eleonora Volpato (arpa)

 

MUSICA D’ASSIEME: Valdo Boccacci – Isabella Caruso (clarinetto-pianoforte)

 

5° EDIZIONE 2009

STRUMENTISTA SOLISTA: Francesco Manfucci   (pianoforte)

 

MUSICA D’ASSIEME: Tiziano Circosta-Giuseppe Megna  (flauto-pianoforte)

 

 

 

6° EDIZIONE 2012

STRUMENTISTA SOLISTA:

 

MUSICA D’ASSIEME:

Permalink link a questo articolo: https://www.lorenzomunari.it/concorso/